lunedì 21 gennaio 2013

IL COMMISSARIO SPADA: volume 01

L'ammiraglia fumetto è arrivata, pochi giorni fà, in vista dell'isolotto della Black Velvet, e si è fermata al largo perchè attirata da strani fenomeni simil portali dimensionali da cui fuoriscivano onde di energia fluttuante spazio temporale. Un fenomeno tipico nel mare di china, ma comunque curioso. Achab, il nostro capitano, mi ha ordinato di salire su una scialuppa ed andare ad investigare. Quello che ho trovato? Un varco dimensionale. Eh sì. Sono tornato per poco tempo, indietro nel tempo...43 anni indietro nel tempo...che esperienza gente.

IL COMMISSARIO SPADA 1
Soggetto e sceneggiatura: Gianluigi Gonano
Disegni: Gianni De Luca

Con questo fumetto (che mi è stato prestato da Alberto, grazie Alberto!) sono successe diverse cose: la prima è che ho conosciuto un autore italiano, italianissimo, di cui non sapevo pressochè nulla, Gianni De Luca. Maestro del fumetto dall’arte grafica dinamica e sequenziale in maniera del tutto particolare (cercate la trilogia shakesperiana “Romeo e Giulietta”, “Amleto” e “La tempesta” per capire cosa intendo. Credo che in queste storie la sua particolare arte narrativa raggiunge livelli notevoli. Provare per credere; date un'occhiata in fondo). La seconda cosa è stata un’immersione nel mondo degli anni ’70. Si si, avete letto bene (e non ci sono errori di battitura), c’è proprio scritto anni ’70. Stiamo parlando di 43 anni fa. Le storie pubblicate su questo, e sui numeri che seguiranno, sono state pubblicate sul mitico Giornalino, a partire dal 1970. Vi sembrerà folle ed esagerato (ma poco importa), ma con questo fumetto si respirano davvero le atmosfere di un’Italia che sembra lontana anni luce da noi (e forse è proprio così), ma di cui tutti noi, in qualche modo, siamo i figli.


L'incidente che cambia volto a Spada
In un periodo storico in cui andavano per la maggiore i criminali (Diabolik, Kriminal e Satanik) pubblicare le storie di un commissario dalla parte della legge era una bella scelta controcorrente (c'è anche da dire che non ci avrei visto troppo bene sul Giornalino storie di Diabolik, Kriminal o Satanik).  Atmosfere di degrado e di rilancio economico al tempo stesso, colori (anche se le storie sono in bianco nero in questa edizione, perché prese dalla tavole originali, mentre sul Giornalino erano a colori – una nota a questo proposito: uno di queste pagine originali in bianco e nero non è più stata reperita, ed ecco la comparsa della scansione di una pagina a colori del giornalino, particolare curioso per un’ottima edizione ) che oggi ci sembrano sfocati, la moda degli abiti diversa, il linguaggio con cui si esprimono i personaggi, i personaggi stessi: tutto ci appare come familiare ed estraneo al tempo stesso. Spero di essere riuscito a rendere l’idea. Le trame delle storie che compongono questo numero, crescono di spessore con il susseguirsi degli avvenimenti. Rimangono comunque “ingenue”, e non voglio usare il termine con un’accezione negativa, tutt’altro; voglio dire che le pagine trasudano, viste oggi, quarant’anni dopo, di quell’ingenuità con cui oggi tipicamente si guarda alle storie di quel periodo. Per quanto innovative, nel modo di esprimersi, nel modo di narrarle, ci risultano ingenue. Ingenue, ma di una bellezza tutta loro.
Molto spesso nelle storie di questo numero, il protagonista non è il commissario, bensì Mario, il figlio (non dimentichiamo che le storie venivano pubblicate sul Giornalino). Bello vedere le storie ambientate a Milano, in Sardegna, a Roma, insomma nel nostro Paese. Alcune note e curiosità che penso siano interessanti da sottolineare: il personaggio del commissario, a metà del volume, a causa di un incidente stradale durante un inseguimento (abile trovata), viene sfigurato e cambia volto.


 L’autore Gianluigi Gonano spiega il fatto dicendo che De Luca aveva preso spunto dal volto di un personaggio di peso della redazione del Giornalino per disegnare il commissario Spada. La cosa ovviamente dopo un po’ non fu vista di buon grado dalla redazione e da lì l’invito a trovare un espediente per cambiare volto al protagonista. Lo stesso Gonano dice che lui stesso non era a suo agio nel far fare tutto quello che aveva in testa al commissario sapendo che assomigliava a questo personaggio della redazione. Ecco perché poi molte di queste prime storie vedono come protagonista Mario e non Spada. Altra nota di colore: il personaggio di Sgrigna, l’informatore del commissario ha tanto, tantissimo di quel meraviglioso personaggio che è Capannelle (interpretato da Carlo Pisacane) nel film “I soliti ignoti” (assolutamente da vedere!!!). Carinissima la storia di una pagina soltanto “Un mezzo successo”.
Cosa dire: un fumetto da leggere. Un disegnatore tutto da scoprire. Un periodo storico ricco di potenzialità che ha dato alla luce grandi fumetti e grandi storie. Da leggere.

i S m A e L e





Alcuni esempi dello stile narrativo e grafico di Gianni De Luca





Una copertina del Giornalino


3 commenti:

  1. Non voglio scomodare altri grandi, grandissimi, maestri della nona arte... o meglio non vorrei, perchè davvero non resisto.
    Io nelle tavole che hai postato sopra, quelle d'esempio, ci vedo qualcosa che ho trovato soltanto in quelle di J.H. Williams III su "Promethea".
    Linciatemi pure, ora... ma ammettete che non ho torto! =)

    RispondiElimina
  2. mi sa che cercherò di recuperarli tutti....uhm..ottima recensione

    RispondiElimina
  3. Tenete conto però che qui parliamo degli anni settanta...che periodo ricco e florido!!!

    RispondiElimina

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI...

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...